Verifica Codici IBAN Italiani ed Esteri
Controllo Completo di 116 Paesi
Strumento gratuito e immediato per verificare la validità formale di qualsiasi codice IBAN, analizzarne la struttura e ottenere informazioni complete sulla banca e sul paese di emissione.
Inserisci il Codice IBAN
Istruzioni per la Verifica IBAN
Questo strumento gratuito permette di verificare la validità formale di un codice IBAN e di decodificarne le componenti per ottenere informazioni sulla banca e sul paese di emissione.
- Decodifica Completa: visualizza le componenti (paese, check digits, BBAN).
- Dettagli Bancari: identifica ABI, CAB e, per gli IBAN italiani, il numero di conto.
- Verifica SEPA: controlla l'appartenenza all'area SEPA.
- Supporta 116 Paesi: applicabile sia a IBAN italiani che esteri.
Inserisci il codice IBAN a sinistra e clicca sul pulsante “Verifica IBAN” per avviare il controllo.
Risultato Verifica IBAN
Verifica Completa e Decodifica degli IBAN
La nostra applicazione online gratuita permette di verificare la validità di un codice IBAN (International Bank Account Number), sia italiano che estero, con un'analisi dettagliata e approfondita. Il controllo rileva istantaneamente errori di digitazione o formattazione, garantendo la correttezza formale prima di procedere con bonifici o pagamenti.
Per ogni IBAN verificato ottieni:
- Decodifica completa delle singole componenti
- Identificazione della banca e del codice filiale
- Informazioni sul codice valuta ISO-4217
- Verifica dell'appartenenza all'area SEPA
- Per gli IBAN italiani: dettagli su CIN, ABI, CAB e numero di conto
Copertura Globale
Supportiamo la verifica di IBAN provenienti da 116 Paesi inclusi tutti i membri dell'Unione Europea e numerosi paesi extraeuropei che adottano questo standard internazionale.
Vedi tutti i paesiVerifica Istantanea
Controllo immediato della validità formale dei codici IBAN con risultati in tempo reale e analisi dettagliata degli eventuali errori.
Identificazione Bancaria
Riconoscimento automatico dell'istituto bancario e della filiale di riferimento con relativi dettagli di contatto.
Standard Internazionali
Conformità ai più recenti standard ISO 13616-1:2007 per la verifica degli IBAN a livello globale.
Struttura del Codice IBAN: Comprensione e Utilizzo
Il codice IBAN (International Bank Account Number) è uno standard internazionale creato dal Comitato Europeo per gli Standard Bancari (ECBS) per identificare univocamente un conto bancario a livello transfrontaliero. La sua struttura segue la norma ISO 13616-1:2007 ed è composta da diversi elementi fondamentali:
Componenti di un codice IBAN
-
1
Codice Paese
2 lettere che identificano il paese dove è aperto il conto (es. IT per Italia, DE per Germania) -
2
Check Digits
2 cifre di controllo calcolate secondo l'algoritmo ISO 7064 MOD 97-10 -
3
BBAN (Basic Bank Account Number)
La parte nazionale del codice, che varia in lunghezza e struttura da paese a paese
Struttura IBAN Italiano (27 caratteri)
- IT: Codice Paese (Italia)
- 60: Check Digits (cifre di controllo)
- X: CIN (carattere di controllo interno)
- 05428: ABI (codice della banca)
- 11101: CAB (codice dell'agenzia/filiale)
- 000000123456: Numero di conto corrente (con eventuali zeri iniziali)
La lunghezza totale del codice IBAN varia da paese a paese: da un minimo di 15 caratteri (Norvegia) a un massimo di 34 (paesi come Seychelles e Kuwait).
BBAN: Il Cuore dell'Identificazione Bancaria Nazionale
Il BBAN (Basic Bank Account Number) costituisce la parte nazionale del codice IBAN e la sua struttura varia significativamente tra i diversi paesi. In Italia, il BBAN è composto da 23 caratteri che includono:
- CIN (Check Digit nazionale): un carattere di controllo per verificare la correttezza delle coordinate bancarie nazionali
- ABI (Associazione Bancaria Italiana): codice a 5 cifre che identifica la banca
- CAB (Codice di Avviamento Bancario): codice a 5 cifre che identifica la filiale specifica
- Numero di conto corrente: 12 caratteri alfanumerici che identificano il conto specifico
Variazioni BBAN per Paese
- Italia: 23 caratteri (1 CIN, 5 ABI, 5 CAB, 12 conto)
- Germania: 18 caratteri (8 BLZ, 10 conto)
- Francia: 23 caratteri (5 codice banca, 5 sportello, 11 conto, 2 check)
- Spagna: 20 caratteri (4 banca, 4 filiale, 2 check, 10 conto)
- Regno Unito: 18 caratteri (4 codice banca, 6 sort code, 8 conto)
Sistema SEPA: Pagamenti Unificati in Europa
La SEPA (Single Euro Payments Area) è un'iniziativa dell'Unione Europea che standardizza le transazioni bancarie in euro. Lanciata nel 2008, l'area SEPA include:
Paesi SEPA
- Tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea
- Regno Unito
- Norvegia, Islanda, Liechtenstein
- Svizzera
- Monaco, San Marino, Andorra e Città del Vaticano
Strumenti SEPA
- SEPA Credit Transfer (SCT)
- SEPA Direct Debit (SDD)
- SEPA Cards Framework
- SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst)
All'interno dell'area SEPA, i bonifici e gli addebiti diretti in euro sono trattati con gli stessi standard, regole e condizioni, indipendentemente dal paese di origine e destinazione. Questo sistema ha eliminato le differenze tra pagamenti nazionali e transfrontalieri, rendendo le transazioni più efficienti, sicure ed economiche.
Vantaggi del sistema SEPA
- Pagamenti transfrontalieri più rapidi e meno costosi
- Standardizzazione dei formati di bonifico e addebito diretto
- Maggiore concorrenza nel mercato dei servizi di pagamento
- Protezione dei consumatori con regole uniformi su rimborsi e contestazioni
Tempistiche e Costi dei Bonifici SEPA
I bonifici SEPA standard vengono elaborati entro un giorno lavorativo, mentre i bonifici SEPA istantanei (SCT Inst) garantiscono l'accredito entro 10 secondi. Dal 2017, il Regolamento UE n. 260/2012 ha imposto lo stesso costo per bonifici domestici e transfrontalieri all'interno dell'area SEPA, eliminando le commissioni aggiuntive precedentemente applicate per i trasferimenti internazionali.
Codici SWIFT/BIC: Identificatori Bancari Internazionali
Il codice BIC (Bank Identifier Code), noto anche come SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication), è un codice standardizzato utilizzato per identificare specificamente una banca o un'istituzione finanziaria nelle transazioni internazionali.
La struttura del codice BIC/SWIFT comprende:
Struttura Obbligatoria (8 caratteri)
- 4 caratteri: Codice della banca (es. UNCR per UniCredit)
- 2 caratteri: Codice del paese (es. IT per Italia)
- 2 caratteri: Codice della località (es. MM per Milano)
Parte Opzionale (3 caratteri)
- 3 caratteri: Codice della filiale (se omesso viene rappresentato come XXX)
Esempio completo: UNCRITMMXXX per la sede principale di UniCredit a Milano, Italia
Il codice BIC/SWIFT è fondamentale nelle transazioni internazionali, soprattutto quando i pagamenti devono essere indirizzati verso paesi che non utilizzano il sistema IBAN, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia e gran parte dei paesi asiatici.
Quando è necessario il codice SWIFT/BIC?
Bonifici Extra-SEPA: Sempre necessario per trasferimenti al di fuori dell'area SEPA
Valute diverse dall'Euro: Richiesto per bonifici in valute diverse dall'euro anche all'interno dell'area SEPA
Bonifici SEPA in Euro: Generalmente non richiesto ma può essere utile per accelerare il processo
Verificare sempre: Alcune banche potrebbero richiedere il codice BIC anche per bonifici SEPA
Differenza tra SWIFT e BIC
Tecnicamente, SWIFT e BIC sono la stessa cosa. SWIFT è il nome dell'organizzazione che gestisce la rete di comunicazione finanziaria, mentre BIC è il termine ufficiale per il codice identificativo. Nella pratica quotidiana, i due termini vengono usati in modo intercambiabile.
Differenze tra Sistemi Bancari Internazionali
Sebbene il sistema IBAN sia ampiamente adottato in Europa e in molti paesi del mondo, esistono importanti differenze nei sistemi di identificazione bancaria utilizzati globalmente:
Regione/Paese | Sistema Principale | Caratteristiche | Formato Esempio |
---|---|---|---|
Europa (area SEPA) | IBAN | Standard uniforme per tutti i paesi dell'area euro | IT60X0542811101000000123456 |
Stati Uniti | Routing Number + Account Number | Sistema a 9 cifre che identifica la banca + numero di conto | 111000025 + 123456789 |
Canada | Transit Number + Account Number | Codice a 5 cifre per filiale e banca + numero di conto | 12345-678 + 1234567 |
Regno Unito | Sort Code + Account Number | Codice a 6 cifre per identificare la banca + numero di conto (anche IBAN) | 12-34-56 + 12345678 |
Australia | BSB + Account Number | Bank-State-Branch code a 6 cifre + numero di conto | 123-456 + 12345678 |
Giappone | Bank Code + Branch Code + Account Number | Codice banca a 4 cifre + codice filiale a 3 cifre + numero di conto | 1234 + 567 + 1234567 |
India | IFSC + Account Number | Indian Financial System Code a 11 caratteri + numero di conto | SBIN0000123 + 12345678901 |
Utilizzo Sicuro dei Codici IBAN nelle Transazioni
La corretta verifica di un codice IBAN prima di effettuare un bonifico o impostare un pagamento automatico è fondamentale per evitare errori costosi e ritardi nelle transazioni. Alcuni suggerimenti per l'utilizzo sicuro:
Procedure di Sicurezza Consigliate
- Verificare sempre la correttezza formale dell'IBAN utilizzando strumenti come questo
- Confermare i dettagli con il beneficiario, possibilmente attraverso un canale diverso
- Per importi significativi, considerare un bonifico di prova di piccolo importo
- Controllare che il nome del beneficiario corrisponda al titolare del conto di destinazione
- Verificare se è necessario anche il codice BIC/SWIFT per transazioni internazionali
- Salvare gli IBAN verificati in rubrica per utilizzi futuri
Un errore nella digitazione dell'IBAN può comportare il ritardo del pagamento o, nei casi peggiori, l'invio di fondi a un beneficiario errato con difficoltà nel recupero degli importi.
Attenzione alle frodi!
Le truffe di phishing spesso mirano a rubare dati bancari o a far inviare denaro a conti fraudolenti. Non condividere mai i tuoi dati bancari via email o messaggi e verifica sempre l'identità del richiedente prima di effettuare un pagamento, specialmente se ricevi comunicazioni impreviste che richiedono modifiche ai dettagli di pagamento.
Errori Comuni nell'Uso degli IBAN
Lista Completa dei Paesi che Utilizzano il Codice IBAN
Il sistema IBAN è attualmente utilizzato in 116 paesi nel mondo. Di seguito la lista completa dei principali paesi che hanno adottato questo standard, organizzata per aree geografiche:
- ALAlbania
- ADAndorra
- ATAustria
- BYBielorussia
- BEBelgio
- BABosnia-Erzegovina
- BGBulgaria
- HRCroazia
- CYCipro
- CZRepubblica Ceca
- DKDanimarca
- EEEstonia
- FIFinlandia
- FRFrancia
- DEGermania
- GIGibilterra
- GRGrecia
- HUUngheria
- ISIslanda
- IEIrlanda
- ITItalia
- LVLettonia
- LILiechtenstein
- LTLituania
- LULussemburgo
- MTMalta
- MCMonaco
- MEMontenegro
- NLPaesi Bassi
- MKMacedonia del Nord
- NONorvegia
- PLPolonia
- BHBahrain
- IQIraq
- ILIsraele
- JOGiordania
- KWKuwait
- LBLibano
- OMOman
- PSPalestina
- QAQatar
- SAArabia Saudita
- TRTurchia
- AEEmirati Arabi Uniti
- DZAlgeria
- AOAngola
- BJBenin
- BFBurkina Faso
- EGEgitto
- MRMauritania
- MUMauritius
- MAMarocco
- SCSeychelles
- TNTunisia
- SNSenegal
- STSão Tomé e Príncipe
- BRBrasile
- CRCosta Rica
- DORepubblica Dominicana
- SVEl Salvador
- GTGuatemala
- NINicaragua
- AZAzerbaigian
- GEGeorgia
- KZKazakistan
- PKPakistan
- TJTagikistan
- TMTurkmenistan
- AEEmirati Arabi Uniti
- TLTimor Est
- VNVietnam
Evoluzione e Futuro degli IBAN
Il sistema IBAN è in continua evoluzione per adattarsi alle esigenze del mercato finanziario globale. Ecco alcune tendenze e sviluppi recenti:
Creazione dello standard IBAN
Introdotto dal Comitato Europeo per gli Standard Bancari per migliorare l'efficienza dei pagamenti transfrontalieri.
Standardizzazione ISO
L'IBAN diventa ufficialmente lo standard ISO 13616, garantendo un'adozione uniforme a livello globale.