Parametri di Calcolo
Risultati del Calcolo
Lo sapevi?
Con l’aumentare della RAL, la tassazione può avvicinarsi anche al 50%. Gli scaglioni IRPEF 2025 sono: 23% fino a 15.000€, 25% fino a 28.000€, 35% fino a 50.000€ e 43% oltre i 50.000€.
Stipendio Netto Annuale
Dettaglio Mensilità | Importo Netto |
---|---|
12 mensilità | € 0,00 |
13 mensilità | € 0,00 |
14 mensilità | € 0,00 |
Costo Azienda
Informazioni Utili
Scaglioni IRPEF 2025
- 23% fino a 15.000€
- 25% da 15.001€ a 28.000€
- 35% da 28.001€ a 50.000€
- 43% oltre 50.000€
Oltre all’IRPEF, si applicano addizionali regionali (1,23-3,33%) e comunali (fino a 0,9%), variabili in base alla residenza. Una corretta interpretazione delle normative fiscali è essenziale per valutare il netto percepito.
Consulta le nostre guide per approfondire il funzionamento della fiscalità italiana e le variazioni normative annuali.
Regime Ordinario
Prevede l'applicazione dell'IVA e l'imposizione secondo scaglioni IRPEF progressivi. I costi aziendali sono deducibili, ma la gestione contabile è più articolata.
Regime Forfettario
Offre vantaggi quali:
- Imposta sostitutiva del 5% (per i primi 5 anni) o 15%
- Semplificazione nella gestione contabile, senza IVA
- Esenzione dagli ISA e semplificazioni burocratiche
Il regime forfettario è particolarmente vantaggioso per piccole imprese e liberi professionisti grazie alla riduzione degli oneri burocratici e fiscali.
Dal lordo si sottraggono:
- Contributi INPS (circa il 9,19% per il lavoratore)
- IRPEF calcolata a scaglioni progressivi
- Addizionali regionali e comunali in base alla residenza
La scelta del tipo di contratto (indeterminato, determinato, apprendistato o collaborazione) influenza l'ammontare dei contributi e delle detrazioni fiscali.
Un approfondimento sulla differenza tra netto e lordo è fondamentale per una corretta gestione della carriera professionale.
Le detrazioni fiscali riducono l’imposta da pagare, incrementando lo stipendio netto. Tra le principali troviamo:
- Detrazione per lavoro dipendente: varia in base al reddito
- Detrazioni per carichi familiari: per coniuge, figli e altri familiari
- Bonus rimpatriati: con riduzioni del 50-60% dell’imponibile IRPEF
Oltre alle detrazioni standard, esistono agevolazioni specifiche per categorie particolari. È sempre consigliabile verificare le normative aggiornate ogni anno.
- I calcoli sono aggiornati alle normative fiscali e contributive del 2025.
- Il calcolatore applica le detrazioni base per lavoro dipendente e, se selezionato, il bonus rimpatriati.
- Non sono incluse le addizionali regionali e comunali, che variano in base alla residenza.
- Non sono considerate detrazioni per carichi familiari o altre spese detraibili.
- Le agevolazioni contributive (Under 30, Donne, Over 50) riducono il costo per l’azienda senza incidere direttamente sul netto del lavoratore.
- Per una valutazione personalizzata, è sempre consigliabile rivolgersi a un esperto fiscale.